Ammirare i pinguini in Antartide fra ottobre e marzo

 

Tra le mete di viaggio l’Antartide è la più estrema sotto tanti punti di vista: è il continente più a sud e quello scoperto più tardi; è il posto più disabitato dagli uomini e il più popolato di pinguini; una così scarsa presenza umana e un turismo assai lontano dall’essere massificato lo rendono anche il luogo meno inquinato del pianeta. Di sicuro è anche il più freddo, ma visitandolo in estate, fra ottobre e marzo, le temperature si mantengono intorno a zero gradi, non diversamente da molte località del Nord Italia.

 

Crociera in Antartide con partenza da Argentina (Ushuaia) o Cile (Punta Arenas)
Foto di Oceanwide Expeditions

 

L’Antartide si raggiunge in nave, con una crociera davvero speciale, ricca di fascino e momenti emozionanti. Gran parte delle crociere parte da Ushuaia, punta estrema dell’Argentina, ma ci sono anche aero-crociere che partono da Punta Arenas, nella Patagonia cilena. Il centro del continente bianco (Polo Sud) è raggiungibile solo per via aerea con un viaggio intenso ed esclusivo che regala altre meraviglie paesaggistiche e faunistiche rispetto alla crociera.

 

Sculture di ghiaccio in antartide da vedere durante il viaggio
Foto di Ruslan Eliseev

 

Essendo una delle mete più vergini del pianeta, un viaggio organizzato in Antartide offre sorprese mozzafiato a ripetizione: iceberg che sembrano giganteschi monumenti galleggianti, orche e balene che emergono dalle profondità marine sbuffando come per salutare gli osservatori, foche leopardo distese su immense lastre di ghiaccio, famiglie di albatros a caccia di pesci, colonie di pinguini oziosi o forse affaccendati, difficile dirlo.

 

L'Antartide ha una ricca fauna da osservare. Fotografia di una balena
Foto di Oceanwide Expeditions

 

Visitare l'Antartide varrebbe la pena anche solo per vivere l’esperienza di attraversare il passaggio di Drake, animato dalle acque più impetuose del pianeta, e raggiungere il mare di Weddell. L’Oceanwide Expeditions, per esempio, organizza delle spedizioni con questo tragitto alla ricerca del pinguino imperatore.

 

 

I pinguini imperatore e i pinguini della specie Adelia sono i più diffusi nella parte sud-orientale del continente antartico, mentre l’ovest è dominato dai pinguini Gentoo e Chinstrap.

 

Su una solida nave, perfettamente attrezzata per queste latitudini, si attraversano fredde acque tra immensi blocchi di ghiaccio che scivolano via in un silenzio surreale.

 

Enormi iceberg incontrati nel Mare di Weddell durante una crociera
Foto di Oceanwide Expeditions

 

Navigando verso il continente antartico si passa per le isole Shetland del Sud, un bellissimo arcipelago di origine vulcanica con abbondante fauna selvatica, le isole Devil e Vega, popolate da grandi colonie di pinguini Adelia, e l’isola di Paulet dove si può osservare una colonia di oltre 100.000 esemplari e visitare i resti della famosa spedizione di Nordenskiöld, che a inizio novecento si concluse con l’affondamento della nave e la morte di alcuni membri dell’equipaggio.

 

Canoa in Antartide tra gli iceberg durante l'estate australe
Foto di Sandra Walser

 

Una crociera in Antartide permette di ammirare anche altri luoghi spettacolari come lo stretto di Gerlache, circondato da scogliere e montagne di ghiaccio, la Bahia Paraiso, animata da iceberg fluttuanti e megattere di passaggio, l'isola vulcanica di Deception, con la sua improbabile forma ad anello.

 

 

QUANDO ANDARE IN ANTARTIDE PER AVVISTARE I PINGUINI E ALTRE MERAVIGLIE DELLA NATURA

 

Il desiderio di incontrare una colonia di pinguini durante un viaggio in Antartide è comune a molti viaggiatori. C’è decisamente qualcosa in questa specie di uccelli che affascina e intenerisce, la conformazione fisica e il modo in cui si muovono ricordano i bimbi della specie umana. Analogamente agli uomini, i pinguini vivono in grandi comunità ma tendono alla monogamia, la percepiamo come una specie a noi prossima e ci emoziona la dedizione con cui allevano i loro piccoli.

 

In Antartide si possono ammirare i pinguini tra ottobre e marzo. La banchisa si rompe con l’inizio dell’estate australe, verso ottobre e novembre, quando i pinguini si accoppiano. Dicembre e gennaio sono i mesi con le temperature più alte e al Polo Sud si hanno fino a 20 ore di luce al giorno. In questo periodo i pinguini covano le uova e si prendono cura dei piccoli nascituri. A febbraio e marzo, in preparazione del lungo inverno, i pinguini entrano nella fase di muta del piumaggio.

 

Colonia di pinguini imperatore avvistati durante crociera in Antartide. Primopiano di un pinguino
Foto di Oceanwide Expeditions

 

Osservare una colonia di pinguini, composta da decine di migliaia di esemplari che popolano la costa e vivono in un ambiente ostico e lontano dalla nostra quotidianità, ci fa sentire piccoli elementi di un universo immenso e sfuggente. Li guardiamo agire inconsapevoli del mondo che li circonda e in quell’agire istintivo, scandito dalla regolarità delle stagioni, riconosciamo intimamente noi stessi e il nostro destino mortale. E tanta brulicante bellezza merita di essere immortalata da uno scatto rubato alla contemplazione, così la luce intensa e pura del continente bianco crea le condizioni perfette per filmare e fotografare.

 

Fra le varie specie di pinguini la più apprezzata è quella del pinguino imperatore, il più alto e il più grande fra tutti i pinguini, con le sue meravigliose sfumature giallo-arancione sul petto e intorno al capo.

 

Foto di un pinguino imperatore che cammina scattata in Antartide durante crociera
Foto di Oceanwide Expeditions

 

Alcune caratteristiche del pinguino imperatore:

  • è alto circa 1 / 1.15m
  • pesa tra i 20 e i 40 kg
  • vive in media 15-20 anni
  • può immergersi per oltre 20 minuti
  • è in grado di raggiungere la profondità di oltre 500m
  • è l'unica specie in Antartide a nidificare in inverno

 

Ci siamo appassionati a questo splendido “volatile” guardando il film-documentario La marcia dei pinguini, un meraviglioso e pluri-premiato reportage che segue da vicino il viaggio di una colonia di pinguini imperatore, concentrandosi su una coppia che lotta per sopravvivere al freddo e alla fame salvando il piccolo da poco nato.

 

 

Iscriviti alla newsletter

 

UN VIAGGIO IN ANTARTIDE PER AMMIRARE I PINGUINI SIGNIFICA...

 

Avventura, scoperta, stupore e meraviglia. Entrare in una realtà in cui l’essere umano è marginale, sperimentare l’indomabilità della natura e farsi ammaliare dalla sua immensa bellezza.

 

Pinguini, foche, balene, cormorani e molte altre specie rendono omaggio alla "minoranza autoinvitata" con naturale noncuranza o, diversamente, con attenzioni inaspettate.

 

Incontrare i pinguini in Antartide con viaggio-spedizione organizzato
Foto di Olle Carlson

 

L’Antartide non è una meta estrema, ma si addice a viaggiatori esperti. Non è necessario il visto per visitare il Continente Bianco, ma uno spirito da esploratore e l’inclinazione a guardar lontano.

 

Visitarlo con l'assistenza di un accompagnatore esperto è essenziale per coglierne al meglio ogni aspetto senza correre inutili rischi. Un viaggio in Antartide, infatti, può essere pianificato ma solo fino a un certo punto: a dettare i tempi di marcia e le escursioni da fare sono sempre il clima, il mare e gli altri elementi della natura.

 

A parte l’imprevedibile, il resto va organizzato per tempo e nel migliore dei modi, cominciamo a farlo insieme?