Trekking sulle Montagne Arcobaleno Aprile / Ottobre

 

Non sorprende che in Perù il trekking sia una delle attività più praticate, inserito all’interno di escursioni naturalistiche che regalano al turista paesaggi da togliere il respiro, anche in senso letterale considerata l’altezza di molte delle sue vette.

 

Le montagne arcobaleno sono uno di quei luoghi che riescono a strabiliare anche i viaggiatori più consumati. Ad esse ci si riferisce in vari modi:

  • Montaña Arcoiris
  • Rainbow Mountain
  • Vinicunca
  • Montaña de Siete Colores
  • Cerro Colorado

 

Tanti nomi per un unico straordinario sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2010.

 

Le montagne colorate fanno parte della cordigliera Vilcanota (Ande) che si trova a circa 85km a sud-est della città di Cuzco.

 

La cordigliera si estende per 120km tra i dipartimenti di Cuzco e Puno, raggiungendo la sua massima altezza nel nevado Ausangate (6.372m). I percorsi di trekking che raggiungono l’Ausangate sono perciò i più impegnativi ed entusiasmanti.

 

foto scattata durante escursione di trekking verso il nevado Ausangate nella regione di Cusco in Perù

 

Ma non c’è bisogno di arrivare in vetta per godere di alcuni tra i paesaggi più belli di tutto il pianeta, luoghi non raggiunti dal turismo di massa, resi ancora più spettacolari da quando, intorno al 2010, si è sciolta la coltre di ghiaggio che li rivestiva, scoprendo una superficie multicolore unica al mondo.

 

Sono i depositi di minerali presenti nel sottosuolo a conferire queste incredibili sfumature cromatiche ai monti che compongono Vinicunca. Strati di detriti formatisi in milioni di anni, lentamente riaffiorati per le spinte tettoniche e svelati dal riscaldamento globale.

 

Tra le variopinte striature che adornano il dorso delle montagne arcobaleno si possono distinguere almeno 7 temi cromatici creati da depositi di differenti minerali:

  • i colori biancastri emergono per effetto del carbonato di calcio;
  • il colore giallo deriva dallo zolfo;
  • il rosa è dato dal manganese;
  • le striature arancioni e rossastre sono prodotte dall’ossido di ferro;
  • le tonalità blu-verdi si producono per ossidazione del rame che reagisce all’acqua; quando questo minerale si mescola al solfuro di ferro si formano le strisce di colore turchese;
  • le sfumature tra il marrone e il porpora derivano dal miscuglio di goethite ossidata e magnesio;
  • le tonalità tendenti al nero sono date dal granito.

 

Foto che mostra i colori delle montagne Vinicunca nella regione di Cuzco in Perù durante escursione praticando trekking

 

Difficile immaginare itinerari migliori delle montagne colorate per fare trekking.

 

Percorrendole si fanno incontri che arricchiscono di vita i caleidoscopici profili montuosi: ovini andini, lama, alpaca e vigogne. Una fauna molto caratteristica che, se possibile, rende ancora più suggestiva l’escursione.

 

Raggiungibili solo dopo qualche ora di cammino, a oltre 5000 metri di altitudine, le montagne arcobaleno diventano una conquista, un premio commovente che cancella la fatica, generando un incredibile senso di comunione con la natura.

 

Dispiace solo che tanta bellezza sia divenuta accessibile a causa del riscaldamento atmosferico, una contraddizione che interpella le nostre coscienze e ci richiama a un turismo responsabile, condotto nel più assoluto rispetto dell’ambiente che ci ospita; anche considerando che per i peruviani le montagne sono sacre: rappresentano Pachamama - Madre Terra in lingua quechua - una delle divinità più importanti per gli Inca e altri popoli indigeni.

 

Circa 20km più a sud della montagna colorata di Vinicunca si trova Palcoyo, un’altra catena montuosa che presenta caratteristiche simili, mettendo in scena colori che sfumano dall’ocra al rosso, dal verde al blu, passando per inaspettate striature di bianco.

 

Un’escursione tra le rainbow mountains può durare da una giornata (percorso breve) a vari giorni necessari per completare itinerari più impegnativi dedicati agli appassionati di trekking (come l’Ausangate Trek). Per qualunque scelta si opti si tratta di un’esperienza imperdibile.

 

QUANDO ANDARE

 

Il periodo giusto per visitare le Montagne Arcobaleno va da Aprile a Ottobre; la nostra estate (in Perù le stagioni sono invertite rispetto l'Italia) è la stagione migliore per evitare il mal tempo e Agosto il mese più secco dell’anno.

 

Un viaggio in Perù che includa il trekking verso l’Ausangate può trasformare le classiche vacanze di Agosto in un’avventura davvero speciale.

 

Viaggio in Perù per fare trekking sulla rainbow mountain a Cusco. Foto delle montagne colorate

 

Se si ha la fortuna di salire in cima in una bella giornata di sole, i colori sotto un’irradiazione più intensa risulteranno ancora più spettacolari.

 

A certe altitudini il clima può cambiare rapidamente e le temperature avvicinarsi allo zero. Della montagna bisogna sempre avere rispetto.


Iscriviti alla newsletter

 

CONSIGLI APPASSIONATI

 

Fare trekking in Perù sulle montagne arcobaleno richiede buone condizioni di salute e un minimo di preparazione fisica.

 

L’itinerario si snoda fra i 4000 e gli oltre 5000 metri, un’altezza che riduce l’ossigenazione del sangue e rende faticosa la respirazione. Per questo motivo conviene che il trekking sia preceduto da un periodo di acclimatazione alle alte altitudini.

 

 

Il cammino prevede 1000 metri di dislivello con una vivace alternanza di passi pianeggianti e ripide salite che comportano una notevole sollecitazione dei muscoli delle gambe.

 

Perciò, il modo migliore per affrontare la salita è quello di camminare lentamente a un ritmo costante.

 

Alcune raccomandazioni per affrontare al meglio le montagne colorate della cordigliera vilcanota:

  • trascorrere un paio di giorni a Cuzco per acclimatarsi prima di iniziare il trekking;
  • portarsi una giacca a vento;
  • vestirsi a strati in modo da adattarsi agilmente alla variabilità climatica;
  • usare scarpe da trekking comode e di buona fattura;
  • procurarsi bastoni telescopici per facilitare la scalata;
  • portarsi una mappa e un navigatore GPS (se non si va accompagnati da una guida alpina professionista della montagna);
  • dotarsi di crema solare e occhiali da sole per proteggersi dalle radiazioni uva.

 

FARE TREKKING SULLE MONTAGNE ARCOBALENO SIGNIFICA...

 

Alzarsi prestissimo al mattino con l’entusiasmo di un bambino che non sta più nella pelle. Condividere l’eccitazione e lo stupore, la fatica e la tensione, la meraviglia e la commozione, in amicizia con altri viaggiatori curiosi e spiriti affini. E poi camminare, camminare e ancora camminare, riempiendosi gli occhi e il cuore di una bellezza indicibile.

 

Un’esperienza del genere merita la costruzione ragionata di un itinerario su misura.

 

“Tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si cammina” - Friedrich Nietzsche

 

Contattami per programmare insieme il tuo prossimo viaggio tra i colori del Perù.