Visitare le Galapagos: tour delle isole tra gennaio e maggio

 

Un mondo meraviglioso, intatto, senza esseri umani a imporre il loro incessante lavorio sul dolce fluire delle cose.

 

Esiste e si chiama Galapagos, un arcipelago di isole incantate, come le definirono i pirati e i bucanieri che le esplorarono nel ‘500, dopo la loro scoperta ad opera del vescovo di Panama, Tomas de Berlanga.

 

13 grandi isole vulcaniche, 6 più piccole e 107 isolotti la cui formazione risale a circa 5 milioni di anni fa.

 

mappa dell'arcipelago delle Galapagos

 

Distanti mille chilometri dalle coste dell’Ecuador, le isole Galapagos costituiscono l’arcipelago vulcanico meglio conservato al mondo. Il 95% della flora e della fauna endemiche è ancora presente e in buona salute.

 

Si calcola che il 32% delle specie di piante, il 27% dei mammiferi, il 25% degli uccelli e l’86% dei rettili che vivono alle Galapagos si trovino solo qui.

 

Cactus lavici, tartarughe giganti, iguane terrestri e marine, tortore, albatros e tordi beffardi, leoni marini, pinguini e foche orsine delle Galapagos. Pochi esempi per accennare alla straordinaria biodiversità di queste isole che nel 1835, durante un viaggio di esplorazione, furono di grande ispirazione a Charles Darwin per definire la sua rivoluzionaria teoria dell’evoluzione delle specie animali e vegetali.

 

Dal 1968 l’arcipelago è un Parco Nazionale protetto: per accedervi si paga una tassa di entrata di circa 100 dollari e una tassa di transito (INGALA o TCT) di 20 dollari. Le due imposte, da versare all’arrivo in aeroporto, contribuiscono alla salvaguardia di questo fragile paradiso terrestre.

 

I visitatori sono tenuti a rispettare rigide norme di tutela ambientale durante tutte le escursioni. È vietato uscire dai tracciati o strappare anche solo un fiore e vi è un'equilibrata distribuzione dei turisti per evitare sovraffollamento e rischi per l’ambiente. Il rispetto per madre natura qui è quasi "mistico".


 

3 MODI PER VISITARE LE GALAPAGOS

 

Per organizzare un tour alle Galapagos si hanno sostanzialmente tre opzioni:

  • scegliere un’isola e pernottare in un lodge da usare come base per le escursioni in loco e nelle isole vicine;
  • island hopping, ovvero spostarsi tra le isole con barche veloci pernottando in ciascuna di esse;
  • in navigazione con una crociera.

 

Visitare le Galapagos in modalità crociera presenta tanti vantaggi ma anche alcuni inconvenienti.

 

yacht di lusso Sirius Galaxy per crociera alle Galapagos
crediti a galagents.com

 

Vantaggi della crociera:

1. Accesso a isole remote: alcune isole dell’arcipelago sono accessibili solo tramite crociere. Questo permette di visitare isole remote difficilmente raggiungibili per altre vie, esplorando habitat naturali tra i più intatti del pianeta.

2. Tutto incluso: una crociera alle Galapagos di solito include alloggio, pasti, escursioni guidate e trasporti tra le isole. In questo modo non bisogna preoccuparsi di pianificare il viaggio e studiare l’itinerario.

3. Guide esperte: le crociere alle Galapagos offrono la presenza a bordo di guide naturalistiche che possono fornire informazioni dettagliate sulla fauna e la flora locali, così come sulla storia e la geologia dell'arcipelago.

4. Comodità e comfort: le crociere regalano un certo livello di comfort e lusso, con cabine private, servizi di ristorazione di alta qualità e strutture come piscine o centri benessere.

 

Svantaggi della crociera:

1. Costo: le crociere alle Galapagos possono essere costose. Anche se il prezzo comprende molte comodità, può non essere alla portata di tutti i viaggiatori.

2. Meno tempo a terra: con una crociera si trascorre meno tempo effettivo a terra sulle isole dovendo dormire e, eventualmente, cenare sulla nave.

3. Mal di mare: per coloro che soffrono di mal di mare, una crociera potrebbe non essere l'opzione più indicata.

 

yacht aqua mare per crociere alle isole galapagos
crediti a aquaexpeditions.com

 

Le flotte e gli armatori principali attivi alle Galapagos sono:

  • Royal Galapagos;
  • Metropolitan Touring;
  • Silversea;
  • Galagents;
  • Aqua Expeditions;
  • Ecoventura;
  • Golden Galapagos Cruises;
  • Gogalapagos.

 

L’opzione di scegliere un’isola e usarla come base per gli spostamenti è, invece, decisamente interessante per chi cerca di combinare, nella stessa vacanza, momenti di relax con escursioni ed uscite in barca verso altre isole. Questa soluzione è spesso scelta dalle coppie in viaggio di nozze, che aspirano a trascorrere una favolosa luna di miele senza privarsi di nuove avventure e di emozionanti escursioni naturalistiche.

 

lodge di lusso alle Galapagos da usare come sistemazione base per un tour nell'arcipelago
crediti a pikaialodge.com

 

L’island hopping è un'alternativa dinamica e densa di esperienze, preferita da coloro che vogliono approfittare al massimo del viaggio alle Galapagos e desiderano svolgere un alto numero di entusiasmanti attività spostandosi da un'isola all'altra.

 

“A ciascuno il suo”, per fortuna esistono tour operator capaci di disegnare viaggi su misura per soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori.

 

Cosa, per la verità, non particolarmente complicata in una vacanza alle Galapagos, dato che tutte le isole e qualsiasi lembo di terra sono incantevoli e riservano memorabili sorprese faunistiche.


 

GALAPAGOS: 10 ISOLE INCANTATE PER UN TOUR INDIMENTICABILE

 

Le Galapagos si raggiungono atterrando in uno dei due aeroporti principali: Seymour, nell’isola di Baltra, o San Cristobal, nell’omonima isola dove risiede anche la capitale dell’arcipelago, Puerto Baquerizo Moreno.

 

Possono essere visitate tutto l’anno, ma da gennaio a maggio è la stagione calda, con temperature che oscillano fra 26 e 30 gradi centigradi, e il mare è calmo, ideale per le immersioni e lo snorkeling.

 

5/8 giorni sono un periodo adeguato per un itinerario tra le isole ricco di escursioni ed attività come trekking, snorkeling, immersioni, birdwatching e incontri ravvicinati con la fauna delle Galapagos.

 

Isola di Plaza Sur Galapagos
crediti a aquaexpeditions.com

 

3/4 giorni è il numero minimo consigliato; al contrario, chi aspira a una prolungata immersione in questo paradiso terrestre può tranquillamente pianificare un tour di 2 settimane senza che mai un giorno sia uguale al successivo.

 

E’ anche possibile programmare un viaggio combinato Ecuador più Galapagos con partenza da Quito, una combo Perù più Galapagos o, per non farsi mancare nulla, un tour Perù più Ecuador più Galapagos

 

Naturalmente il viaggio combinato più classico include Galapagos ed Ecuador continentale declinato in varie opzioni:

  • un cammino attraverso le Ande lungo la Via dei Vulcani;
  • l’esplorazione della conca amazzonica ecuadoriana con visita al Parco Nazionale Yasuní;
  • un itinerario lungo la costa del pacifico alla scoperta del mare e delle spiagge più belle dell’Ecuador;
  • visite culturali alle città di Quito, Cuenca e Guayaquil.

 

Ce n’è per tutti i gusti e ogni alternativa regala emozioni straordinarie, esattamente come ogni isola delle Galapagos costituisce una gemma che aggiunge nuova meraviglia al gioiello naturalistico rappresentato dall’arcipelago.


Ecco la descrizione di 10 magnifiche isole delle Galapagos, per cominciare a conoscerle.


BALTRA

Conosciuta anche come "Isla Baltra" o "South Seymour", è situata al centro dell'arcipelago delle Galapagos, a nord dell'isola di Santa Cruz.

 

Nonostante sia relativamente piccola, con una superficie di circa 27 chilometri quadrati, l'isola ha una grande importanza logistica per i turisti. L'Aeroporto Seymour di Baltra, infatti, è uno dei due principali punti di ingresso per i visitatori delle Galapagos; l'altro si trova sull'isola di San Cristobal.

 

Una volta sbarcati a Baltra, i visitatori prendono un traghetto per attraversare il canale di Itabaca e raggiungere l'isola di Santa Cruz, da cui partono la maggior parte delle escursioni e delle crociere per le altre isole dell'arcipelago.

 

Galapagos Safari Camp vista panoramica
crediti a galapagossafaricamp.com


Anche se l'isola di Baltra non ospita una fauna così diversificata come in altre isole delle Galapagos, è comunque possibile osservare alcune specie di uccelli endemici come i fringuelli di Darwin e le colonie di iguane terrestri.


BARTOLOMÉ

A Bartolomé è facile meravigliarsi… Questa piccola isola incontaminata offre alcuni dei panorami più fotografati delle Galapagos.

 

Tra i suoi tesori si conta un'incredibile varietà di formazioni geologiche. La più emblematica è sicuramente il Pinnacolo, Pinnacle Rock, un picco di roccia sporgente che si eleva dall'acqua proprio al largo della costa. La vista del Pinnacolo in primo piano con l'isola di Santiago sullo sfondo, è una delle immagini più rappresentative delle Galapagos.

 

Per raggiungere il punto panoramico più alto i visitatori devono affrontare una passeggiata su una passerella di legno che si snoda tra paesaggi lunari di lava e ceneri vulcaniche. Dalla cima, la vista a 360 gradi sulle isole circostanti è indimenticabile.

 

L'isola ospita anche una sorprendente quantità di fauna selvatica. Le acque circostanti sono popolate da pinguini delle Galapagos, leoni marini, squali dalla pinna bianca, tartarughe marine e una varietà di pesci colorati da osservare con lo snorkeling.

 

Sulla terra, si possono avvistare i granchi e le lucertole di lava, le sule dai piedi azzurri, qualche esemplare di iguana marina e i pinguini quando non nuotano.


ISABELA

Isabela è la più grande delle isole Galapagos; famosa per la sua straordinaria biodiversità, è uno dei luoghi più spettacolari dell'arcipelago.

 

Formata da sei vulcani attivi collegati, Isabela forma un insieme di paesaggi che sembrano provenire da un’altra era: vasti campi di lava nera, spettacolari formazioni vulcaniche, lussureggianti paludi di mangrovie e splendide spiagge di sabbia bianca.

 

Il punto di accesso principale dell'isola è Puerto Villamil, una tranquilla cittadina di pescatori dall'atmosfera rilassata, che trasmette una serenità ancestrale.

 

Uno dei luoghi più caratteristici di Isabela è la baia di Urbina, dove è possibile osservare coralli marini fossilizzati e conchiglie a testimonianza del rapido sollevamento del fondo marino avvenuto nel 1954. Mentre si esplora l'isola, non è raro imbattersi in tartarughe giganti, pinguini delle Galapagos, iguane marine, cormorani atteri e fenicotteri rosa.

 

Particolarmente affascinante è il Muro delle Lacrime, una massiccia struttura di pietra costruita tra il 1945 e il 1959 dai prigionieri di una colonia penale ecuadoriana. Il muro è un potente promemoria della storia dell'isola, così come un luogo di bellezza sorprendente.

 

Galapagos fenicotteri dell'isola Isabela
crediti a metropolitan-touring.com


Un altro sito da non perdere è la Laguna dei Fenicotteri, situata a pochi passi dal centro di Puerto Villamil. Questa salina è il miglior posto per ammirare i fenicotteri rosa in natura.

 

Nel complesso, l'isola di Isabela offre un mix irresistibile di fauna selvatica, bellezze naturali, storia e avventura, una tappa immancabile in un viaggio alle Galapagos.


FERNANDINA

Un gioiello unico per gli appassionati di natura e geologia. Essendo l'isola più occidentale, Fernandina è anche la più giovane e geologicamente attiva, con la sua ultima eruzione registrata nel 2018.

 

La principale zona di sbarco per i visitatori di Fernandina è Punta Espinosa, una stretta striscia di terra dove la fauna selvatica si raduna in grande numero.

 

L'isola è dominata dal vulcano La Cumbre, che con i suoi 1.476 metri di altezza è uno dei vulcani più attivi al mondo. Le sue eruzioni hanno creato un sorprendente paesaggio di lava nera in contrasto impressionante con l'azzurro intenso dell'oceano Pacifico.

 

Nonostante l'apparente sterilità del suo paesaggio vulcanico, Fernandina è ricca di fauna selvatica. È uno dei migliori luoghi delle Galapagos per vedere le iguane marine e ospita la colonia più grande al mondo di questa specie.

 

Tra le creature che abitano l'isola vi sono anche leoni marini, tartarughe marine e varie specie di uccelli come il cormorano e l’aquila pescatrice delle Galapagos.

 

Fernandina è un chiaro esempio del potere e della maestosità del mondo naturale.


RABIDA

L'isola di Rabida, nota anche come Jervis Island, è una delle più colorate e geologicamente originali isole dell'arcipelago delle Galapagos.

 

È famosa per le spiagge di sabbia rossa, il risultato di un'alta concentrazione di ossido di ferro nelle sue rocce vulcaniche.

 

Il paesaggio di Rabida è dominato dal suo vulcano inattivo, che si eleva di circa 367 metri sul livello del mare. Mentre la maggior parte dell'isola è coperta da roccia vulcanica e da una vegetazione brulla, ci sono alcune zone, in particolare vicino alla spiaggia, dove fioriscono cactus e altre piante resistenti alla siccità.

 

L'isola è un luogo decisamente speciale per gli amanti del birdwatching: accoglie numerosi uccelli, tra cui il raro gabbiano di lava, il fringuello dei cactus, fenicotteri, codoni guance bianche, pellicani bruni e nove delle tredici specie di fringuelli di Darwin.

 

Tartaruga gigante delle Galapagos
crediti a metropolitan-touring.com

 

Nelle acque che circondano Rabida ci si può dedicare allo snorkeling e nuotare tra le mante, i pinguini, le tartarughe marine e variopinti pesci tropicali. Occasionalmente, è possibile avvistare otarie, squali punta bianca di barriera corallina e razze dal dorso spinoso. E, ad animare le coste dell’isola, c’è anche una colonia di leoni marini…

 

Si può chiedere di meglio?    

Iscriviti alla newsletter


SANTIAGO

L'Isola di Santiago, nota anche come San Salvador, è una delle più grandi isole dell'arcipelago delle Galapagos.

 

Il suo paesaggio è caratterizzato da bizzarre formazioni rocciose, campi di lava solidificata e splendide spiagge di sabbia nera.

 

L'isola si divide in due aree principali: Puerto Egas sul lato ovest e Sullivan Bay sul lato est.

 

Puerto Egas è famoso per le sue "piscine di marea" formate da rocce di lava, che sono l'habitat di foche, iguane marine, granchi e uccelli marini. Questa regione è conosciuta anche per la sua ex miniera di sale, un luogo storico che fu sfruttato dagli abitanti di Santiago fino al 1960.

 

Sullivan Bay, d'altra parte, è particolarmente interessante per chi è appassionato di geologia. Questa baia è dominata da un ampio campo di lava solidificata creato da un'eruzione avvenuta alla fine dell’Ottocento. Un trekking attraverso questo paesaggio eccezionale genera la sensazione di muoversi tra elementi extra-terrestri.

 

Tra i vari animali selvatici che abitano l’isola, o la visitano come turisti di altra specie, ci sono le foche dai peli dorati, le tartarughe giganti, i falchi delle Galapagos, i fringuelli di Darwin, gli aironi e le iguane marine. L'isola è anche un importante sito di nidificazione per gli ibis delle Galapagos.

 

Sulla meravigliosa spiaggia di Espumilla nidificano le tartarughe marine e volano gabbiani di lava, pellicani e garzette, mentre più all'interno la laguna di mangrovie ospita fenicotteri e anatre.

 

La vita scorre così, leggera, senza nessuno che la disturbi.     


ESPAÑOLA

Española è la più meridionale delle Isole Galapagos e offre un paesaggio caratterizzato da pianure aride popolate di cactus che si aprono su spettacolari scogliere dove gli uccelli marini nidificano in grandi colonie.

 

La posizione remota dell’isola ha prodotto una serie di specie endemiche che non si trovano in nessuna delle altre isole dell’arcipelago.

 

È l'unico luogo di nidificazione al mondo per l'albatro marezzato delle Galapagos, un'enorme specie di uccello marino che ritorna sull'isola ogni anno per riprodursi.

 

Sull'isola si trovano anche colonie di leoni marini, le iguane marine di Española, la cui colorazione unica le distingue da quelle presenti nelle altre isole, e il fringuello di Española, una delle varie specie di "fringuelli di Darwin" presenti nell'arcipelago.

 

Española è costituita da due siti principali: Punta Suarez e Bahía Gardner.

 

Punta Suarez Española Galapagos
crediti a gogalapagos.com

 

Punta Suarez è un turbinio di volatili, tra cui gabbiani codadirondine, falchi delle Galapagos, fetonti beccorosso e fringuelli terricoli dei cactus.

 

Bahía Gardner è famosa per la sua spiaggia di sabbia bianca, Gardner Bay, una delle più incantevoli dell'arcipelago.

 

Nelle acque cristalline di Española gli ospiti possono nuotare vicino ai leoni marini e dedicarsi allo snorkeling tra coloratissimi pesci tropicali, tartarughe marine e squali pinna bianca.


GENOVESA

Conosciuta anche come "l'Isola degli Uccelli", è uno dei luoghi più ammalianti delle Galapagos. È famosa per le specie di uccelli marini nidificanti, che attirano visitatori e ricercatori da tutto il mondo.

 

Genovesa è una delle poche isole dell'arcipelago che non ospita rettili terrestri, il che ha permesso agli uccelli di prosperare. Qui si possono osservare sule piedirossi e sule mascherate, gabbiani codadirondine e codarossa, stormi di uccelli delle tempeste, gufi di palude, fregatelli e piccioni tropicali.

 

Il paesaggio di Genovesa è dominato da un grande cratere vulcanico allagato, la Caldera di Darwin, che ha un diametro di quasi 7 chilometri.

 

La caldera si è parzialmente erosa nel corso del tempo, creando un ingresso naturale chiamato "Great Darwin Bay", che permette l'accesso ai visitatori.

 

Ci sono due principali aree di visita sull'isola: El Barranco, noto anche come Prince Philip's Steps, e Darwin Bay.

 

El Barranco si raggiunge attraverso un sentiero che sale su una ripida scogliera con una vista favolosa sull'isola e sull'oceano.

 

Darwin Bay è una splendida spiaggia di corallo bianco circondata da palme e mangrovie.

 

Con i subacquei e gli appassionati di snorkeling il mare intorno a Genovesa è sempre prodigo di emozionanti incontri con leoni marini giocherelloni, razze, squali martello, otarie, tartarughe e una miriade di pesci tropicali colorati.


SAN CRISTOBAL

Con una popolazione di circa 6.000 abitanti, San Cristobal è la quinta isola più grande dell'arcipelago e la seconda più popolata. È ricordata per essere stata la prima isola delle Galapagos su cui Charles Darwin mise piede, nel 1835.

 

A sud-ovest ospita la città di Puerto Baquerizo Moreno, che è la capitale della provincia delle Galapagos. Accogliente e spensierata, questa cittadina offre ai viaggiatori alloggi, ristoranti, negozi e un museo per approfondire la storia naturale, geologica e culturale delle Galapagos.

 

San Cristobal è uno dei migliori luoghi dell'arcipelago per ammirare le tartarughe di mare; inoltre accoglie colonie di leoni marini, varie specie di uccelli tra cui il fringuello di Darwin, la sula piediazzurri, la fregata e la gallinella d'acqua.

 

Sule dai Piedi Azzurri nell'isola San Cristobal Galapagos
crediti a goldengalapagoscruises.com

 

L'isola è anche l'habitat del raro geco delle Galapagos e di una specie endemica di iguana terrestre.

 

Tra le attrazioni naturali di San Cristobal ci sono la Laguna El Junco, il più grande lago di acqua dolce delle Galapagos, situato in un cratere vulcanico; il Cerro Brujo, una spiaggia di sabbia bianca da sogno, dove si possono osservare molte specie di uccelli; Kicker Rock o León Dormido, una spettacolare formazione rocciosa che emerge dall'oceano e un popolare sito di immersionii.


SANTA CRUZ

Santa Cruz è l’isola centrale delle Galapagos ed è la più popolata. Qui, infatti, si trova la città di Puerto Ayora, il maggior centro abitato dell'arcipelago.

 

La posizione centrale e la presenza di infrastrutture ben sviluppate rendono Santa Cruz la base più comune per un tour alle Galapagos.

 

Tra le attrazioni più note dell’isola c'è la Stazione di Ricerca Charles Darwin, dove i visitatori possono approfondire la storia naturale delle Galapagos, i suoi ecosistemi unici e gli sforzi di conservazione in corso.

 

Inoltre è possibile visitare il centro di allevamento delle tartarughe giganti, dove questi enormi rettili vengono allevati per la reintroduzione in natura.

 

A Santa Cruz si possono visitare spiagge di sabbia bianca, lagune salmastre, foreste di cactus e rigogliosi altipiani (come Los Gemelos) che sono l’habitat di una specie endemica di tartaruga gigante.

 

La grande varietà di ecosistemi permette il proliferare di molte specie viventi, tra cui leoni marini, iguane, sule, fregate, pellicani, anatroccoli e fenicotteri dal collo nero.

 

La spiaggia di Tortuga Bay è una delle più belle delle Galapagos, famosa per la sabbia bianca e finissima, e le acque turchesi.

 

galapagos mare e spiaggia con foche
crediti a pikaialodge.com

 

Las Bachas è un'altra spiaggia incantevole con lagune costiere frequentate da fenicotteri e aironi.

 

Una visita alle grotte di lava di Santa Cruz permette di comprendere l'attività geologica che ha dato origine all'arcipelago delle Galapagos osservando flussi di lava solidificatisi solo in superficie.

 

UN TOUR DELLE ISOLE GALAPAGOS SIGNIFICA...

 

Fare un viaggio indietro nel tempo alle origini dei processi che creano la vita e formano gli elementi.

 

Immergersi in una delle manifestazioni naturali più autentiche del pianeta. Un’occasione unica di incontri ravvicinati con altre specie animali, docili e curiose con i visitatori.

 

Un viaggio alle Galapagos è il miglior modo per rigenerarsi, ristabilendo un legame intenso e primario con la natura.

 

Per organizzare un tour in Ecuador al meglio bisogna pianificarlo con largo anticipo, scegliere il proprio itinerario valutando le tante opzioni disponibili e prenotare i voli, le sistemazioni e tutti i servizi indispensabili.

 

Contemporary Art of Travel è il tour operator che organizza vacanze alle Galapagos seguendo le indicazioni e le preferenze dei viaggiatori e proponendo le migliori soluzioni tagliate sempre su misura del cliente.

 

Un bel modo di organizzare i tour, non credi?