cosa vedere in botswana
Per me il Botswana è un territorio con un ecosistema unico in gran parte intatto, un'enorme quantità di animali selvaggi e panorami mozzafiato da godersi in un viaggio speciale!
A Nord, al confine con lo Zimbabwe, si estende il Chobe National Park. Terzo parco dello Stato per estensione, prende il nome dall'omonimo fiume ed è una tappa obbligatoria per chi, dopo aver visitato il delta, vuole proseguire il tour alle Cascate Vittoria. Nonostante la dimensione minore, il parco è il più ricco di specie animali e offre uno spettacolo emozionante: durante un'escursione in barca potrai avvistare la fauna locale, e soprattutto tantissimi elefanti!
Un'altra tappa imperdibile per un tour completo del Botswana è la riserva faunistica di Moremi. Considerato come un "Eden Africano", al suo interno potrai trovare ogni tipo di vegetazione e di fauna. La caratteristica più importante di Moremi è l'offerta di safari via terra oltre che quelli via acqua. Potrai scegliere tra game drive classici fuori strada o la navigazione dei canali a bordo di canoe "Mokoro" o di barche da fiume.
In un viaggio in Botswana il delta del fiume Okavango è il protagonista indiscusso. Ogni anno durante il mese di Maggio il livello delle sue acque si alza inondando le grandi savane e creando un delta di dimensioni vastissime punteggiato da innumerevoli isole. Si tratta di un ecosistema unico e di uno dei territori più selvaggi del continente. Qui una vasta moltitudine di specie animali trova acqua e riparo.
Nel Botswana nord-orientale è presente il Makgadikgadi Pan, bacino di un lago salato ormai prosciugato. Nella stagione secca è il deserto di sale più grande del mondo, mentre nella stagione delle piogge potrai avvistare una quantità incredibile di specie di uccelli, attirati dalle sue acque salmastre.
La Central Kalahari Game Reserve non è solo la riserva più grande del Botswana, ma anche la più grande al mondo! In questa zona remota e inospitale, dove la pioggia è molto rara, la fauna è presente in numero minore rispetto alle zone vicino al Delta. Un'esperienza qui sarà comunque molto affascinante!
La capitale è Gaborone, situata nel sud e seconda città più grande dello stato. Chiamata come un antico capo BaTlokwa, la città non ha molte attrattive turistiche ma è consigliabile trascorrerci una notte in comodi lodge e hotel per fare provviste e prepararsi per un safari.
Il Botswana è definito come "l'Everest dei safari" per la moltitudine di panorami sensazionali che fanno da sfondo all'incredibile ricchezza faunistica di questa zona dell'Africa australe. Per fornire la miglior esperienza di viaggio possibile mi affido a tour operator locali specializzati, e soprattutto appassionati: Fabiana, Enzo e Annita sono solo alcune delle persone che rendono speciale un viaggio in questo splendido stato.
botswana: da sapere
Un viaggio in Botswana è l'ideale per chi vuole immergersi in una natura incontaminata e selvaggia e incontrare la fauna locale. Territorio perfetto per chi si vuole cimentare in un safari, soprattutto fotografico.
Dall'Italia non esistono voli diretti per Gaborone e per raggiungere il Paese è necessario fare uno scalo a Johannesburg (Sud Africa) e prendere un volo di collegamento.
Per poter effettuare un viaggio safari in Botswana si consigliano almeno 9 giorni in modo da visitare i "must". Per un’esperienza più approfondita si può optare per un 12/15 giorni di viaggio, sfruttando pause e soste per godersi la calma della natura africana.
Per entrare in Botswana il visto per soggiorni turistici non è necessario, basta essere in possesso di passaporto valido almeno per 6 mesi.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria dall'Italia. E' obbligatorio esibire il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla per chi avesse anche solo transitato per più di 12 ore in un paese a rischio di trasmissione della malattia.
Per gli spostamenti: la rete ferroviaria è limitata ma comunque confortevole, i trasporti pubblici sono efficienti e gli autobus collegano tutti i grandi centri tramite strade principali. La formula fly-and-drive è molto popolare in Botswana perché offre una libertà assoluta negli spostamenti, nei tempi e nelle soste; inoltre è molto più economica di un tour privato con driver/guida esclusiva, che però ti permette di godere di un viaggio molto più rilassante. Se vuoi effettuare gli spostamenti in modo più comodo e veloce l'opzione Safari Fly-In fa al caso tuo!
La lingua ufficiale in Botswana è l'inglese ma nelle zone lontane dalle grandi città la lingua indigena Se-Tswana è la più parlata.
In Botswana sono + 1 ora rispetto all'Italia, mentre hanno lo stesso orario nei mesi da aprile a ottobre quando vige l'ora legale in Italia.
Nonostante sia stata influenzata da quella occidentale, la cucina del Botswana varia in base alle località. Nelle aree del Delta del fiume Okavango potrai gustare ottimi piatti tipici a base di pesce, mentre nelle altre zone vivono soprattutto di caccia e di selvaggina. La carne è molto buona e si può trovare tagliata a strisce ed essiccata. Il piatto principale è il mabele, un porridge di sorgo, usato per accompagnare piatti di carne o di pesce. L'agricoltura si basa su fagioli, arachidi e zucche; invece il deserto del Kalahari seppur arido, offre piccoli meloni succulenti (tsama) oltre che noci e tuberi.
quando andare in Botswana
Il Botswana si trova nella fascia tropicale del Capricorno e, essendo nell'emisfero australe, presenta stagioni invertite. Il clima è regolato da due stagioni ben marcate: la stagione arida o inverno australe, caratterizzata da giornate soleggiate con un clima secco e mite, e la stagione delle pioggie o estate australe, dalle temperature medio alte e frequenti precipitazioni, che avvengono sotto forma di abbondanti temporali. Il periodo consigliato per viaggiare e visitare il Botswana è la stagione secca, da maggio ad ottobre, evitando così il caldo dell'estate Botswana.
Il deserto del Kalahari che durante la stagione secca raggiunge i 42 gradi pomeridiani fino a scendere sotto lo zero durante la notte, cambia volto con le abbondanti piogge, diventando un terreno fertile per la vegetazione mentre la zona più settentrionale si popola di fauna, dalle piccole antilopi ai più grandi e feroci leoni.
L'inverno in Botswana comincia a maggio e finisce ad agosto ed è caratterizzato da un caldo più sopportabile e da notti che raggiungono anche i 5 gradi.
Ad agosto e settembre, dopo mesi di siccità la fauna si concentra vicino ai bacini di acqua dove sarà più facile il loro avvistamento.
Nei mesi di gennaio e febbraio, quando i livelli di precipitazione raggiungono il picco, gli animali si sparpagliano grazie alla grande quantità di acquitrini prodotti dalle piogge.
hotel in Botswana
Le sistemazioni in Botswana variano dai luxury lodge che offrono servizi e comodità di alta qualità a sistemazioni più semplici ma non per questo meno accoglienti. I lodge del Botswana, presenti anche all'interno dei parchi, offrono stanze grandi e spaziose, rispettose della natura ma con tutte le comodità moderne, ed organizzano attività molto interessanti ed emozionanti che si focalizzano soprattutto sulla conoscenza della fauna locale e sulle tradizioni dei popoli indigeni che popolano le numerose riserve dello Stato. Da non perdere le escursioni a bordo di canoe “Mokoro” e i sorvoli romantici in mongolfiera oppure in elicottero.
botswana: guida prezzi
I costi giornalieri di un viaggio in Botswana partono da 300-350 EUR a persona. In genere questi includono tutti gli hotel, i trasferimenti via terra, le escursioni guidate e gli ingressi, alcuni pasti, i servizi di pianificazione del viaggio e il supporto. Non includono i voli da/per l'Italia, servizi/hotel di lusso, l'assicurazione, la gestione della pratica e tutti i supplementi opzionali (es. camera singola).
itinerari in Botswana: luoghi da visitare e tour consigliati
In base alle tue passioni e ai tuoi interessi possiamo modulare il viaggio organizzandolo su misura per te! In Botswana le mete più ambite e i parchi più grandi sono distanti tra loro; per questo, anche se decidi di viaggiare in libertà noleggiando un fuoristrada, affidarti a un esperto è sempre la scelta giusta. L'organizzazione delle tappe e degli stop è fondamentale e fa la differenza!
• Classic Botswana
Un tour classico di 10 giorni incentrato sui safari che ti permetterà di visitare tutti i principali punti di interesse del Paese. Comprende il Parco Nazionale di Chobe, la Riserva faunistica di Moremi, i fertili territori del Delta dell'Okavango, la Riserva naturale di Linyanti, la regione del Savuti ed alcune notti in campo tendato nel Deserto del Kalahari: l'ideale per chi vuole vivere a fondo il Botswana immergendosi nei suoi magnifici territori.
• Il Kalahari Centrale
Parti per un tour di esplorazione delle zone inospitali ed aride del deserto del Kalahari. Si comincia con Gaborone, per accedere da sud al Kalahari, per poi attraversare la riserva di Khutse e la Central Kalahari Game Reserve. E la sera cosa c'è di più affascinante di addormentarsi sotto le stelle con gli Sky Bed offerti dai lodge?
• Safari Fly-In
Se il tempo a tua disposizione è poco o preferisci esplorare ed osservare dall'alto, con questo tour potrai attraversare il Botswana con l'aiuto di piccoli aerei. Volo dopo volo, parco dopo parco, emozione dopo emozione... in men che non si dica sarai già di ritorno per organizzare un'altra esperienza indimenticabile!
• Non solo Botswana, ecco le Cascate Vittoria
Non vuoi limitare il tuo viaggio e desideri visitare uno tra i più meravigliosi e famosi spettacoli naturali del mondo? Dopo un tour del Botswana di 10 giorni, aggiungendone 3, potrai raggiungere lo Zimbabwe e goderti la vista delle immense Cascate Vittoria. Qui attività come kayak, rafting e bungee jumping ti regaleranno un pizzico di adrenalina in più...
• Per finire in bellezza...
Per completare la tua esperienza in Botswana, ai safari e al deserto si può valutare di aggiungere dei soggiorni mare in Mozambico, Seychelles, Mauritius o Zanzibar. Oppure, e forse ancora più interessante, continuare con il Sudafrica includendo Cape Town e la zona dei vigneti.
• Botswana, Namibia e Zimbabwe
Il Botswana confina a ovest con la Namibia e ad est con lo Zimbabwe, paesi bellissimi con caratteristiche molto diverse. Entrambi meriterebbero un viaggio a sé, ma perché non sceglierne almeno uno e combinarlo con il Botswana in un'esperienza di circa 3 settimane attraverso un'incredibile varietà di ambienti naturali da esplorare in fuoristrada 4x4?
• 4 nazioni: Zambia, Botswana, Namibia e Zimbabwe
Un viaggio overland di 12 giorni nel cuore dell'Africa degli animali. In Zambia due aree distinte del Kafue e in Zimbabwe le meravigliose cascate Vittoria. In Namibia, passando dal Botswana, la zona umida del Nkasa Rupara National Park anche detto "Little Okavango". Infine sulla riva namibiana del fiume Chobe, eccoci affacciati sul famoso Chobe National Park...
tempistiche di prenotazione in Botswana
Prenotare con largo anticipo è sempre molto importante. Lo sai che per esempio americani, inglesi, canadesi e australiani prenotano i loro tour su misura almeno 12 mesi prima? Perché lo fanno? Intanto i voli si trovano decisamente a prezzi più bassi e quando le tratte sono lunghe e ti portano lontano ovviamente si risparmia parecchio; in secondo luogo si hanno molte più opzioni fra cui scegliere (vuoi la camera con vista? O quella meglio ubicata? Sei interessato alla cabina con finestra piuttosto che a quella con oblò? Vuoi la guida che parla italiano?) e non devi soltanto accontentarti di quello che è avanzato... Infine si possono strappare delle condizioni più vantaggiose (hai mai sentito parlare di early booking?). Non voglio metterti fretta, lo sai, ma il mio consiglio è di prenotare con anticipo, soprattutto se puoi muoverti soltanto in altissima stagione. Quindi pensa già al tuo viaggio in Botswana, le garanzie assicurative a copertura dell'annullamento viaggio sono fatte apposta! Se invece dovrai aspettare fino all'ultimo per la prenotazione del tuo viaggio personalizzato Contemporary Art of Travel cercherà di aiutarti e metterti a disposizione tutto il suo know-how.