sextantio
Il gruppo Sextantio nasce con una nobile missione: riscoprire il patrimonio culturale Minore italiano.
L’Italia è nota in tutto il mondo per il suo ricco patrimonio culturale ma molto spesso ciò che fa parte del patrimonio Minore viene denigrato perché al di fuori dei canoni della classicità. I progetti di Sextantio rispettano l’integrità delle strutture storiche originali e ne esaltano i valori culturali e il paesaggio.
Sextantio offre a questi luoghi una rivincita: finalmente, grazie al brand, il patrimonio minore potrà godere della giusta gloria.
l'hotel
Questa struttura sorge all’interno delle suggestive grotte di Matera, in Basilicata, Patrimonio dell’umanità UNESCO e fiore all’occhiello del patrimonio storico Minore.
Le grotte di tufo del rione “i Sassi”, abitate dalla preistoria fino agli anni '50, sono ora diventate 18 suite romantiche: dotate di corrente elettrica, arredate con mobili semplici e materiali di recupero, sono frutto di un attento restauro conservativo. Tra le pareti delle grotte potrai respirare un profumo di autenticità e storia, grazie al vissuto secolare che le abitazioni portano con sé, senza dover rinunciare al comfort di un hotel.
L’esperienza offerta da Sextantio Le Grotte Della Civita non rientra negli standard degli hotel di lusso e si discosta dai canoni classici; la qualità Sextantio non si valuta in stelle ma in emozioni; dormire in una grotta, nell'atmosfera magica e surreale di Matera, è qualcosa che non si dimentica.
A rendere onore al progetto troviamo il New York Times che definisce la struttura come “la più straordinaria destinazione del mondo”, il Times che lo cita come “uno dei dieci hotel più belli della scena internazionale” e infine la guida Tatler di Condè Nast che lo inserisce nella lista dei “cento hotel più belli del pianeta” riferendosi all’idea di lusso emozionale.
le esperienze
• Escursioni
Matera ti regalerà un viaggio nel tempo: attraverso gli straordinari paesaggi locali potrai ripercorrere le tappe dell’evoluzione umana. Avventurati in questa città dove storia, spiritualità e natura si fondono per creare un’atmosfera davvero unica.
Concediti del sano trekking tra le valli della Murgia materana, potrai ammirare panorami idilliaci, percorrere affascinanti sentieri rupestri e visitare la Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Questa suggestiva struttura, incastonata nella roccia, presenta affreschi ancora visibili e architetture rupestri, un’occasione più unica che rara per approfondire la storia del rapporto fra l’uomo e la religione.
Se invece preferisci pedalare potrai esplorare la città e le sue valli in bicicletta.
Avventurati tra le vie di Matera e lasciati trasportare dalla sua semplice bellezza. I Sassi si dividono in due quartieri Sasso Barisano e Sasso Caveoso; il primo è affollato di negozi, ristoranti ed alberghi, mentre il secondo è più fedele all’aspetto rupestre originario. Respira la storia della città visitando chiese rupestri e addentrandoti nelle diverse grotte; ognuna racconta una storia particolare!
Per conoscere a fondo Matera dovrai anche assaggiare i suoi delicati sapori: scegli il tour gastronomico e visita un antico forno e un caseificio, potrai scoprire i segreti delle preparazioni tipiche del posto. All’antico forno assisterai alla panificazione e potrai gustare pane e focacce appena sfornate, mentre al caseificio potrai osservare le tecniche di produzione della mozzarella e della scamorza tipiche, e ovviamente gustare queste meraviglie.
Inoltre da Matera in giornata, ti consiglio caldamente l’escursione a Castel del Monte, un suggestivo monumento del XIII secolo commissionato dall’imperatore Federico II: grazie all’armonia delle sue forme e al matrimonio fra stili classici, arabi e nordeuropei, quest’opera sontuosa si guadagna un posto tra i patrimoni dell'umanità UNESCO, un vero cimelio d’arte!
Con il plus di entusiasmo che regala il semplice fatto di dormire in grotta diventa naturale organizzare tour nei dintorni di Matera e gite fuoriporta. Una visita alle vicine Alberobello e Altamura sarà il coronamento di una vacanza unica e incomparabile.
• Ristorante
Al Sextantio la tua cena si tinge di magia: assaporerai i prodotti locali in un'antica chiesa rupestre sconsacrata, un’esperienza davvero unica! La musica classica in sottofondo, la luce soffusa delle candele e il camino acceso, creeranno un’atmosfera romantica che ti farà vivere una serata incantevole.
• Spa & Benessere
In questa struttura avrai la possibilità di ricevere un trattamento di benessere all’interno della tua grotta. Lasciati sedurre da pregiati prodotti termali e dalla riposante musica new age in sottofondo; esperti massaggiatori ti consiglieranno il trattamento più adatto per il tuo relax su misura.
la tua stanza
Le suites nascono nel totale rispetto della cultura dei Sassi; il restauro ha modernizzato l’ambiente ma l’identità delle grotte è rimasta intatta.
L’arredamento e il design seguono uno stile minimalista che dona comfort e armonia in sintonia con l’ambiente circostante.
Tra le pareti di queste grotte, in un’atmosfera romantica e accogliente, potrai riscoprire il lusso della semplicità.
perché te la consiglio
Sextantio è unica, così come la città che la ospita.
Le grotte dei Sassi racchiudono in sé oltre alla storia secolare, il sentimento di rivalsa di una zona che per troppo tempo è stata svalutata. Molto spesso il senso comune rende onore ad un patrimonio culturale che si conforma ai canoni di bellezza classica; le grotte di Matera con la loro sontuosa semplicità riescono a far emergere emozioni senza dover ricorrere a virtuosismi estetici.
Nelle grotte di Matera vivrai un’esperienza avvolgente, un viaggio che profuma di storia e tradizione.